L’Isola d’Elba non è soltanto mare, ma anche il fascino di molti paesini arroccati sulle sue montagne, i quali conservano l’aspetto e le caratteristiche dei tempi in cui nacquero; è il caso ad esempio di Rio nell’Elba, fra i più antichi paesi dell’Isola d’Elba e che vede la sua genesi addirittura risalire all’età del Bronzo.
Rio nell’Elba è arroccato ad est del monte Capannello e si trova a circa 170 metri sul livello del mare, famoso è il suo Museo dove sono raccolti attrezzi e minerali risalenti all’epoca in cui i minatori erano al centro dell’economia del paese, affascinanti sono anche i Lavatoi pubblici, recentemente ristrutturati e sopratutto è la sua urbanistica interna che vi colpirà, trascinandovi indietro nel tempo col suo sapore medievale tuttora intatto.
Anche Marciana vanta origini antichissime, e il suo centro storico è un susseguirsi di cartoline sospese a 375 metri sul livello del mare e racchiuse nelle sue mura di cinta dominate dalla Fortezza Pisana al suo apice. Da visitare, la Casa del Parco, il Museo Archeologico, l’Eremo di San Cerbone e la Madonna del Monte, raggiungibile soltanto a piedi lungo un percorso tra i boschi di rara bellezza. Merita una visita anche il vicino paese di Poggio con la sua piazza panoramica che si affaccia su Marciana Marina e le sue intricate viuzze ricche di storia.
Non da meno è Capoliveri, altro antico centro abitato dagli aspetti architettonici originali e ammalianti, sede non di rado di grandi eventi culturali e musicali nonchè dotato di una passeggiata interna dove poter fare shopping nei piccoli negozietti, circondati dalla superba cornice delle sue casette caratteristiche le quali, saltuariamente, sotto i ponticelli che le collegano lasciano intravedere un panorama meraviglioso. Storia, arte, cultura, vi attendono in questi piccoli ma affascinanti paesi per rendere ancora più completa la vostra vacanza all’Isola d’Elba.
Da ricordare anche due piccoli ma caratteristici paesi come San Piero in Campo e Sant’Ilario, situati nel comune di Campo nell’Elba, nella collina retrostante il golfo di Marina di Campo. Paesi che parlano di una storia legata all’attività estrattiva del granito presente nelle cave sopra a San Piero.